Sabato 13 aprile, nei locali del Palacultura di Messina, è stato presentato il libro della professoressa Patrizia Zangla dal titolo “Racconto nero, 1943 – 1945, l'ultima camicia nera”.
Leggi tutto: Libri - ''Racconto nero, 1943 – 1945, l'ultima camicia nera''
Per coordinare al meglio le iniziative per commemorare il 70° anniversario dei "Bombardamenti su Messina" si è riunito il Comitato per il Coordinamento delle manifestazioni. Il comitato è composto da varie associazioni del territorio impegnate nella valorizzazione delle strutture cittadine e nell'organizzazione di eventi culturali e ricreativi.
Ormeggerà nel porto di Messina la nave della Marina militare Russa, Azov, che giungerà in Sicilia il 23 aprile per partecipare alla cerimonia di mercoledì 24 aprile per l'intitolazione ai “Marinai russi” del largo tra viale Boccetta e via Vittorio Emanuele, dinanzi al monumento recentemente realizzato dal Centro per la Gloria nazionale di Russia e la Fondazione Sant'Andrea di Mosca, che testimonia il legame con la città, risalente ai soccorsi che la popolazione messinese ricevette dalla Divisione navale orientale della Flotta russa, dopo le tragiche ore del terremoto del 28 dicembre 1908.
Leggi tutto: La nave russa Azov a Messina per la scopertura del busto dell'ammiraglio Usciakov e...
Domenica 14 Aprile 2013 a Forte Cavalli si terrà una conferenza, aperta anche a gruppi e scuole che ne facessero richiesta, sul tema "I Bombardamenti su Messina".
Con filmati, testimonianze dirette e reperti del periodo storico si intenderà commemorare i 70 anni (1943 - 2013) dai bombardamenti della città.
Leggi tutto: Forte Cavalli ospita la conferenza "Bombardamenti su Messina"
Ad organizzare la seconda edizione di "Spazi a Forte Ogliastri" sarà il Comitato di Gestione di Forte Ogliastri in collaborazione con la V Circoscrizione. L'imperdibile appuntamento culturale, musicale e creativo è fissato per domenica 14 aprile, dalle ore 10,00 alle ore 20,00.
Leggi tutto: A Forte Ogliastri la seconda edizione di "Spazi"
Pagina 41 di 58
Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...