Dopo il servizio su Rtp di Maurizio Licordari riguardo l'intrusione a Forte Gonzaga, una delle strutture fortificate più belle della città, torna in auge il problema della riqualificazione dei beni che la storia ci ha lasciato e che solo la negligenza delle amministrazioni svogliate quando c'è da esaltare l'aspetto storico-culturale della città ha permesso a malintenzionati e disperati di "servirsi" delle strutture abbandonate per i propri interessi o solo per avere un tetto sulla testa.
Rumundu nasce in Australia il primo dicembre 2010 dall’idea di creare un contenitore di storie di vita da raccogliere in giro per il mondo.
La nascita del nome, “Rumundu”, è già tutto in programma. Infatti, come dice il protagonista di questa bellissima storia, è opera della nonna che al rientro da un viaggio gli chiese in dialetto, con la sua novantenne serenità, “ma tu sei sempri in giru pà ru mundu?”. E Rumundu è stato!
Nell’ambito della giornata di protezione civile denominata “ERYMATA 2013”, organizzata dalla Misericordia di Spadafora in collaborazione con il Gruppo Interforce Jonica e l'importante patrocinio del Comune di Rometta, si è tenuto il corso di formazione per volontari “operatori nel recupero del patrimonio culturale in emergenza”.
Leggi tutto: “ERYMATA 2013” Corso per operatori nel recupero del patrimonio culturale in emergenza”
Il primo rapporto Urbes 2013, “il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano”, è il prodotto del progetto BES che, supportato dall’adesione dell’ISTAT e della maggior parte dei sindaci delle città metropolitane Italiane, ha visto l'attiva partecipazione per la Sicilia di Messina e Palermo.
Leggi tutto: Urbes 2013, “il Benessere equo e sostenibile in ambito urbano e metropolitano”
Nuvole e Pietre (ed. Pungitopo) è una raccolta di poesia, di poesie d'amore, perché ispirate da una corda civile o dettate da un immutato amore per una donna-città, la sua Messina. Giuseppe Loteta - nella foto - ripercorre, adottando il registro a lui, giornalista e scrittore, diverso e inusuale della poesia, sentieri che lo riconducono a stagioni anche lontane, con un sentimento nostalgico, ma anche fortemente attualizzato da una sua chiara partecipazione civile a tematiche sociali, che ce lo restituiscono appieno vivo testimone del nostro tempo.
Pagina 10 di 25
Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Masotto è la più vecchia opera Messinese del periodo umbertino. A Messina è seconda per
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...