Giovedì 11 Luglio 2013 parte la nuova edizione di "Sguardi sul Mediterraneo". L'appuntamento è alla Torre degli Inglesi del Parco "Horcynus Orca" di Messina alle ore 19,30. A promuovere l'iniziativa la cooperativa sociale "Scirin" che invita ad una rassegna di incontri letterari e filosofici.
Leggi tutto: “Sguardi sul Mediterraneo”. Giovedì 11 Luglio incontro con Farouk Mardam Bey
Il "Tindari Festival" giunge alla 58esima edizione con ben undici spettacoli in cartellone che spazieranno dalla musica, al teatro e alla danza. Gli eventi si terranno presso il magico Teatro Antico dal 15 luglio al 18 agosto. Un cartellone di notevole valore artistico che ha come obiettivo principale la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze.
Tra il 25 luglio ed il 3 agosto si terrà a Montagnareale (Rocca Saracena) un interessante iniziativa internazionale di formazione ambientale in servizio volontario.
In provincia di Messina, a qualche chilometro da Patti, su una sorta di comignolo (Rocca Saracena) svettante dalla corona di monti che accompagna per mano la costa tirrenica della Sicilia rendendola dolcissima ed unica, con impegno nei confronti dell’ambiente e per incontrare una comunità che coltiva il piacere dell’accoglienza si svolgerà un "soggiorno internazionale di formazione ambientale".
Pubblichiamo le foto dell'inaugurazione, svoltasi il 17 giugno, del “Giardino di zia Sofia” patrocinato del Dipartimento Foreste Demaniali e della Casa Famiglia Regina Elena. Presenti all’inaugurazione il dirigente dell’Azienda Foreste Demaniali, Giuseppe Aveni, e il dirigente della Casa Famiglia, Sergio Prestamburgo.
Leggi tutto: Le foto dell'inaugurazione del “Giardino di Zia Sofia”
Per chi vuole subire il fascino incontaminato della natura e l'emozione di uno sport sano e divertente come la canoa, non proprio lo sport più praticato nella nostra città, c'è un luogo in provincia dove è possibile passare una giornata immersi nelle acque di uno splendido lago dove tale attività attira numerosi visitatori.
Leggi tutto: Un giro in Canoa a Messina. Al Lago Maulazzo si può!
Pagina 23 di 33
Il forte Crispi, o batteria Minaia, sorge in zona Portella Arena, a campo Italia. Si trova in una
...Il forte Schiaffino tra le batteria umbertine della costa messinese è un’opera standard, molto
...Il forte Cavalli, chiamato anche batteria MonteGallo, è un opera Umbertina a sud est di Messina,
...E' rimasto ben poco di questa struttura fortificata, solo qualche rudere è ancora visibile.
...Il forte Petrazza è una delle opere Umbertine che si discosta notevolmente dalle altre, non tanto per
...Forte Ogliastri è situato nella zona centro nord della città. Tra le strutture umbertine è tra le
...La struttura fu demolita per fare spazio alla caserma Interforze e al vicino Santuario. Sono
...Forte Monte dei centri sorge su un rilievo quasi a precipizio sulle zone sottostanti. Per
...Il forte S. Jachiddu sorge nella zona centro nord di Messina. Si posiziona su un rilievo elevato da cui
...La batteria Umbertina Serra la Croce sorge sulle colline all’estremità nord della città. E'
...Il forte Puntal Ferraro sorge su un piccolo rilievo sui colli San Rizzo a circa 500 metri di
...Il forte Campone è, insieme al Puntal Ferraro, tra le fortificazioni più elevate. Con l'altro
...Il Castel Gonzaga costituisce probabilmente un esempio dell’evoluzione architettonica militare
...Ci mise mano anche l’ingegnere Ferramolino, al Castellaccio, ma le origini sono sicuramente molto più
...Il castello del Santissimo Salvatore sorge in uno dei luoghi più importanti della città ed è
...Il castello Matagrifone o Roccaguelfonia è un esempio di fortificazione di un sito particolarmente strategico.
...